Scopriamo che cos’è la bodydisformia e quali sono le possibili conseguenze di questo disturbo
Quello della bodydisformia è un tema di grande attualità che ci porta a riflettere a fondo su quanto la salute e il benessere psico-fisico siano di fondamentale importanza per mantenere una buona qualità della vita.
Che cos’è la bodydismorfia?
La dismorfia o bodydisformia (dismorfismo corporeo), è una condizione psicologica che porta i pazienti che ne soffrono a focalizzare la loro attenzione su specifiche caratteristiche del loro aspetto esteriore, notando imperfezioni o difetti che per altre persone appaiono come minimi o inesistenti.
È un disturbo che colpisce principalmente gli adolescenti e i ragazzi più giovani, ma che non deve essere inteso come una conseguenza di un eccessivo senso di vanità, quanto piuttosto come una condizione psico-fisica che porta il paziente a vivere in uno stato di costante non accettazione del proprio corpo e della propria immagine.
Il senso di inadeguatezza e la sensazione di costante ansia e disagio, portano chi soffre di bodydisformia a disprezzare la propria immagine e a sottolineare ogni piccola imperfezione del proprio corpo.
Quali sono i principali sintomi della bodydismorfia e come riconoscerla?
Spesso chi soffre di dismorfismo corporeo è ossessionato dal proprio aspetto esteriore ed esprime questo disagio controllando ripetutamente l’immagine riflessa nello specchio o facendo di tutto per correggere un’imperfezione.
I principali campanelli d’allarme che posso farci intuire che stiamo soffrendo di questo disturbo o che qualcuno a noi vicino ne soffre, includono:
- la tendenza a confrontare spesso il proprio aspetto e il proprio corpo con quello degli altri;
- preoccuparsi eccessivamente per un aspetto specifico del corpo: solitamente l’aspetto del viso (asimmetrie del naso, presenza di rughe o cicatrici provocate dall’acne, ecc.), i capelli, la pelle e la carnagione, le dimensioni del seno nelle donne oppure il tono muscolare negli uomini;
- la ricerca spasmodica di un espediente per nascondere le imperfezioni, per esempio comprendo la parte del corpo che crea disagio;
- la sensazione di percepire il continuo sguardo o giudizio delle altre persone;
- il desiderio di evitare situazioni sociali;
- la percezione di sé stessi come brutti o poco attraenti per gli altri;
- la continua ricerca di rassicurazioni da parte degli altri sul proprio aspetto esteriore.
Quali possono essere le cause della dismorfia?
La dismorfia è spesso associata a disturbi come ansia, disturbi dell’umore, depressione, disturbi alimentari, disturbo ossessivo compulsivo (DOC) e stabilire quali sono le cause alla base di questa condizione psico-fisica non è semplice.
In generale è emerso che il dismorfismo corporeo può essere il risultato di uno o più dei seguenti fattori:
- predisposizione genetica,
- chimica cerebrale,
- esperienze di vita,
- contesto culturale.
Quali sono le possibili soluzioni?
Un percorso di psicoterapia che incentivi la riscoperta e l’accettazione del proprio corpo è di fondamentale importanza per chi soffre di bodydismorfia.
Imparare ad accettare e apprezzare il proprio corpo è un percorso lungo e delicato che deve essere svolto con l’aiuto, il supporto e la guida di una figura specializzata come quella dello psicologo.