L’Ossigeno Ozono Terapia è una pratica medica che consiste nella somministrazione di una certa quantità di miscuglio di ossigeno puro e ozono, prodotta al momento dell’impiego, poiché l’ozono decade in ossigeno dopo un tempo dipendente da più parametri, quali la concentrazione, la temperatura ambiente, la capienza della siringa ecc.
Le applicazioni in medicina sono numerose, grazie agli effetti che si possono ottenere:
Effetto antibatterico ed antivirale di tipo locale e sistemico: la somministrazione locale ha effetto battericida, fungicida e virus statico, mentre a livello sistemico si può ottenere una attivazione del sistema immunitario.
Azione antiossidante: la somministrazione di ossigeno-ozono induce il rilascio e l’attivazione della proteina Nrf2, con conseguente produzione di antiossidanti endogeni e miglioramento delle difese antiossidanti.
Miglioramento del rilascio e dell’utilizzo dell’ossigeno corporeo: mediante la somministrazione, viene aumentata la produzione di 2,3 Difosfoglicerato con spostamento della curva dell’emoglobina e conseguente maggiore cessione di O2 ai tessuti.
Azione immunomodulante: l’ossigeno-ozono induce la produzione di alcune citochine, e la soppressione di altre, coinvolte nella regolazione dell’attività del sistema immunitario, rendendo in tal modo possibile l’impiego sia nei casi di immunodeficienza che nelle patologie autoimmuni.
Azione antalgica e miorilassante: l’ossigeno-ozono induce l’inattivazione per ossidazione dei metaboliti algogeni, inattiva le caspasi e migliora la microcircolazione locale, mediante modulazione dei livelli di ossido nitrico.
c/o Parco Villa del Sole
Corso Alcide de Gasperi 413/C,
70125 Bari – Italia