In questi ultimi due anni, si è parlato moltissimo di benessere psicologico, un aspetto emerso con tutta la sua importanza a seguito delle restrizioni, delle preoccupazioni delle difficoltà sociali ed emotive legate all’emergenza sanitaria.
È necessario, innanzitutto, fare un distinguo tra le varie figure professionali del settore: psicoterapeuta, psicoanalista e psicologo sono i termini su cui sorgono spesso dubbi e confusione, perché spesso vengono identificati tutti come “psicologi”.
Psicoterapeuta, psicologo e psicoanalista: Quali sono le differenze?
Tutti e tre questi specialisti, in effetti, hanno conseguito una laurea in psicologia, ma lo psicologo iscritto all’albo, può offrire le sue competenze in diversi settori e ruoli (ad esempio nelle aziende nell’area risorse umane, come consulente, etc) in qualità di professionista, ma non può esercitare come psicoterapeuta.
La specializzazione come psicoterapeuta, infatti, richiede una lunga preparazione e l’iscrizione ad un albo specifico. Soltanto chi ha l’abilitazione come psicoterapeuta, quindi, può esercitare la professione e accompagnare il cliente in un percorso di psicoterapia.
Esistono diversi orientamenti, tecniche e approcci sulla psicoterapia, ma tutte mirano a stimolare dei cambiamenti nell’essere umano affinché raggiunga o amplifichi il proprio benessere. Il nostro studio “LCB – La Clinica Bari” fornisce servizi di psicoterapia bioenergetica su Bari. La psicoterapia bioenergetica associa al lavoro sul corpo, un approccio mentale per aiutare la persona a risolvere le proprie difficoltà emotive e psichiche e migliorare le proprie relazioni e realizzare il proprio potenziale.
Lo psicoanalista e Psicoterapeuta: Sono la stessa cosa?
Lo psicoanalista è uno psicoterapeuta che segue l’approccio freudiano attribuendo però un peso differente alle diverse componenti della teoria dello sviluppo psicosessuale originale, introducendo anche elementi nuovi non considerati da Freud. Per poter sviluppare la propria professione, in primis lo psicanalista deve sottoporsi ad un’analisi personale con il fine di risolvere conflitti personali irrisolti e di acquisire maggiori competenze professionali.
Lo psicanalista segue il cliente e lo invita ad aprirsi con il professionista, ad esprimere le proprie idee, le paure, i sogni e conflitti associati alla sua mente. Comincia da qui un percorso che si concluderà in seguito ad un lungo periodo di elaborazione.